Per il quinto anno consecutivo si rinnova la mia partecipazione al Festival Dell’Oriente di Padova edizione 2021. Si ricomincia dopo una sospensione di 2 anni per la situazione pandemica.

 

  Foto in concorso e vincitrice nell’ultima edizione del 2019

Le grandi emozioni che solo la musica Live sa regalare: “Ma stasera – Marco Mengoni”, disco di Platino e trionfatore al Power Hits 2021

 

L’incontro ha visto il fotografo siciliano Ferdinando Scianna dialogare con Denis Curti, direttore artistico dei Tre Oci e co-curatore della mostra, sulla sua carriera, lunga oltre cinquant’anni, e sul suo particolare legame con la città lagunare.

Dal 14 Settembre al 3 Novembre 2019 potete vedere alcune mie foto in esposizione a Bassano Fotografia. Il tema della mostra sarà “Quando la street photography incontra il mondo del fashion”

“La fotografia l’ho vissuta come documento, come interpretazione e come altro ancora […]. L’ho vissuta come salvezza e come  verità. Io sono una persona, non sono un fotografa, ma sono una persona che fotografa. La fotografia è una parte di me, ma non è la parte assoluta, anche se mi prende tantissimo tempo”

Letizia Battaglia ha parlato con entusiasmo della sua vita: dagli impegni civili, a quelli sociali e politici. Nella sua vita ha sempre cercato di difendere la classi più deboli e le realtà emarginate, e si è spesa per l’emancipazione della donna.

Letizia ha parlato anche della sua vita famigliare, essendo molto impegnata tra figlie e nipoti.

La passione per la fotografica è sempre stata presente nella sua vita: inizialmente è stata la chiave per uscire da un momento di difficoltà personale, poi, facendola tutto sua, le ha dato quella forza e certezze che l’ha resa una donna sicura nella vita capace di esprimere se stessa e di affrontare le varie difficoltà.

 

Incontro con “Letizia Battaglia. Fotografia come scelta di vita (in esposizione 300 fotografie alla Casa dei Tre Oci)”, all’aula magna Tolentini dello Iuav di Venezia. Interventi di Alberto Ferlenga, Giampietro Brunello, Denis Curti, Angelo Maggi e Francesca Alfano Miglietti.

Incontro con Alberto Buzzanca fotografo di moda e pubblicità

 

Serata indimenticabile dedicata a Willy Ronis, con Gianni Berengo Gardin e Denis Curti.

Berengo Gardin con Denis Curti

Berengo Gardin insieme al maestro Italo Zannier

 

“Fulvio Roiter. Quando la fotografia è una sfida con il tempo”

Incontro con con Denis Curti, Direttore artistico della Casa dei Tre Oci, ed il Maestro Maurizio Galimberti per parlare del Tempo nella fotografia, partendo dai grandi autori che hanno fatto la storia della fotografia, fino ad arrivare alla poetica espressiva di Fulvio Roiter.

Incontro con Mustafà Sabbagh per parlare della costruzione psicologica del ritratto, in una riflessione sui codici visivi della fotografia e nella costruzione di una specifica progettualità personale.

Incontro a Milano con Sebastiao Salgado, ascoltando la testimonianza diretta di uno dei più grandi fotografi del mondo, insieme al pompiere Mike, 25 anni dopo le grandi immagini dello spegnimento dei pozzi in fiamme nel 1991 con la Guerra del Golfo in Kuwait.

“Non ho mai visto, né prima né dopo quel momento, un disastro innaturale così enorme.” (Sebastião Salgado)

Era il 1991 e la crisi in Medio Oriente e la Guerra del Golfo erano al centro del dibattito mondiale. Quando in Kuwait i soldati iracheni incendiarono oltre 600 pozzi di petrolio per ostacolare l’avanzata della coalizione militare guidata dagli statunitensi, Salgado fu tra i primi fotografi a intuire la reale portata e la gravità di questa situazione.

La guerra si era conclusa da solo un mese e nelle fotografie di Salgado ritroviamo vivido il paesaggio infernale che stava letteralmente bruciando davanti ai suoi occhi. Era in corso un disastro ambientale e decise di documentarlo seguendo l’operato dei vigili del fuoco e dei tecnici specializzati chiamati da tutto il mondo per limitare i danni e arginare le perdite.

 

Salgado con l’amico Mike: il pompiere da lui fotografato 25 anni fa mentre era impegnato nello spegnimento del pozzo petrolifero